Notizie \ Perforazione \ Trevi mette in sicurezza il Ponte Amerigo Vespucci di Firenze
Trevi mette in sicurezza il Ponte Amerigo Vespucci di Firenze
08/11/2019
Pubblicato da Redazione
Trevi per la messa in sicurezza del Ponte Amerigo Vespucci di Firenze, progettato dall'Ing. Morandi
Il 24 ottobre 2019 scorso è stato riaperto al pubblico il ponte Amerigo Vespucci a Firenze, chiuso al traffico da quasi un anno per permettere lo svolgimento dei lavori di messa in sicurezza. La struttura, progettata dall’ingegner Riccardo Morandi, aveva infatti mostrato preoccupanti fenomeni di erosione sotto la pila sinistra del ponte.
Trevi Spa, che proprio in un recente passato era intervenuta con pieno successo al ripristino del Lungarno Torrigiani, è stata “richiamata” a Firenze, per occuparsi, all’interno di un consorzio d’imprese, della messa in sicurezza delle fondazioni al di sotto della pila sinistra del Ponte Vespucci. Un intervento di non poco conto che ha richiesto l’esecuzione di iniezioni attraverso canne a manchettes (TAM), installate mediante perforazioni direzionate di piccolo diametro.
Durante la conferenza stampa per l'inaugurazione e la riapertura del Ponte, il Sindaco Nardella, alla presenza di giornalisti e telecamere, ha pubblicamente ringraziato Trevi S.p.A. per aver brillantemente risolto le problematiche di sicurezza grazie agli interventi effettuati. Complimenti ai quali si sono aggiunti anche quelli dell'Ing. Vincenzo Tartaglia, direttore Mobilità del Comune, che ha rimarcato la professionalità e l'ottimo lavoro svolto dallo staff presente in cantiere.
Il Sindaco Nardella ha inoltre dichiarato: “E' uno degli interventi più complessi mai fatti sui ponti a Firenze negli ultimi decenni, dopo quello sul Viadotto dell’Indiano. È stata un'operazione molto complessa dal punto di vista ingegneristico, che avevamo deciso prima del disastroso crollo di Genova. Ed è anche l'unico ponte realizzato dall'ingegner Morandi in Italia che è stato messo in sicurezza”.
I lavori si erano resi necessari perché, spiega una nota di Palazzo Vecchio, “la corrente del fiume aveva scavato una profonda fossa di erosione al di sotto della pila sinistra del ponte. Le lavorazioni sono state complesse anche perché effettuate durante periodi in cui le correnti erano importanti. Le iniezioni di malte di consolidamento attraverso sonde teleguidate dalla sponda dell’Arno sono andate a inserirsi esattamente nei punti dove era necessario effettuare l’intervento”.
In considerazione della particolare delicatezza dell’intervento, nel corso dello svolgimento dei lavori di messa in sicurezza, Trevi S.p.A. ha eseguito un campo prove che ha consentito di validare il metodo e i materiali scelti e durante il quale la struttura è stata costantemente monitorata per verificare gli effetti prodotti dalle lavorazioni di perforazione e iniezione.
In particolare, è stata installata una stazione totale su un edificio che, attraverso dei sensori posti su diverse parti del ponte, ha avuto il compito di verificare i movimenti della struttura e delle fondazioni.
Durante le perforazioni e le iniezioni il sistema di monitoraggio del ponte ha sempre e solo indicato valori di movimento “ciclico” dovuti esclusivamente all’escursione termica.
L’efficacia dell’intervento è stata verificata attraverso delle prospezioni geofisiche, in particolare sismiche, comparando la situazione ex-ante con quella successiva all’intervento.
Descrizione dell’intervento
Allo scopo di minimizzare il rischio di movimenti e al fine di svincolare gli interventi dalle condizioni della corrente e dal livello del fiume è stato deciso di operare da terra, installando le canne di iniezione mediante perforazione direzionata di piccolo diametro a partire dalla riva. Le perforazioni sono state effettuate seguendo un andamento curvilineo, con un angolo di partenza di circa 20°i sull’orizzontale e orizzontali alla quota dell’intervento.
Modalità di perforazione
Vista la presenza di terreni alluvionali grossolani, si è predisposto un sistema di perforazione (rotopercussione) che consentiva, anche in presenza di grossi clasti, di poter penetrare senza subire deviazioni indesiderate.
Controllo della perforazione
La sequenza delle perforazioni è stata costantemente controllata mediante una sonda elettronica contenuta all’interno della prima asta (sonde housing) avvitata dietro al martello (percussive device). Tra martello e asta magnetica era presente un “gomito” interface sub o bent sub, che presentava un angolo variabile da 1 a 2°.
RIEPILOGO INTERVENTI:
• PERFORAZIONI DIREZIONATE CON CAMPO ELETTROMAGNETICO: 1.210 m
• INIEZIONI ORIZZONTALI DI MISCELE CEMENTIZIE: 365 m3
• RIEMPIMENTO CON INERTI: 1.400 m3
• INIEZIONI VERTICALI DI BETONCINO: 320 m3
• GETTO SUBACQUEO CALCESTRUZZO IN SOTTOFONDAZIONE: 205 m3
DETTAGLIO LAVORI TREVI SPA:
• DURATA COMPLESSIVA: 10 MESI
• IMPORTO LAVORI: € 1 388 690,01
• UOMINI/GIORNO: 1.405
• OPERAI E TECNICI IMPIEGATI MEDIAMENTE AL GIORNO: 6
DETTAGLI SUL PONTE:
• ANNO DI COSTRUZIONE: 1954-1956
• ANNO DI INAUGURAZIONE: 1957
• PROGETTISTI: Architetti Giorgio ed Enzo GORI, Ernesto NELLI
• Ingegnere strutturista Riccardo MORANDI
• LUNGHEZZA PONTE: 162 m
• LARGHEZZA PONTE: 22 m
• N. CAMPATE: 3
• STRUTTURA: CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Ultime notizie di Soilmec
Perforazione
01/10/2024
Trevi: due emisferi d’ingegneria specializzata
Il Gruppo Trevi è attualmente impegnato in un intervento che...
Perforazione
16/05/2024
“Ravenna Port Hub”: lo sviluppo delle infrastrutture nel porto di Ravenna
Perforazione
26/02/2024
Entrata in funzione a Roma l'innovativa idrofresa Soilmec Tiger SC-130
E' entrata in funzione a Roma, in Piazza Venezia, la grande...
Perforazione
20/09/2023
Pali in Marne sui Monti della Laga con Soilmec
soilmec per i pali in Marne sui monti della laga
Perforazione
16/09/2023
Soilmec al Geofluid con le perforatrici SM-13e e SR-45 MP
Soilmec si è presentata alla 24esima edizione del Geofluid c...
Perforazione
07/07/2023
Il Gruppo Trevi all'avanguardia nella gestione della “cybersecurity”
Il Gruppo Trevi è tra le prime realtà in Italia a ottenere l...
Notizie correlate
Perforazione
19/11/2024
Una perforatrice Bauer BG26 per Trivel Sud
Una perforatrice BG26 fornita da Bauer Macchine Italia è uti...
Perforazione
30/10/2024
Orteco, infissione di… innovazione
Il costruttore bolognese ha esposto le sue principali soluzi...
Perforazione
29/10/2024
Fehmarnbelt: il tunnel sottomarino più lungo del mondo
Una grande infrastruttura costituita da un tunnel sottomarin...
Perforazione
22/10/2024
Perforatrici Comacchio per il serbatoio idrico di Ventolosa
L’impresa valtellinese TMG, specializzata in interventi di s...
Perforazione
21/10/2024
Una perforatrice Casagrande PG185 sulla AV/AC Napoli-Bari
È stato inaugurato la scorsa primavera l’ultimo cantiere nel...
Edilizia
17/10/2024
Il rapporto Federcostruzioni presentato durate il SAIE 2024
All’evento inaugurale di SAIE Bologna è stato presentato il...